Piano di Studi Baccellierato |
![]() |
Scritto da Administrator |
Giovedì 21 Luglio 2011 15:48 |
In questo ciclo, della durata di tre anni, viene proposta una esposizione generale ed organica della dottrina "cattolica", sotto forma di corsi e seminari. Le materie principali sono: Sacra Scrittura: un corso di Introduzione generale, e otto corsi speciali: Libri storici, profetici, sapienziali per l'AT; Vangeli sinottici, Lettere paoline, Scritti giovannei, Atti e Lettere cattoliche. Teologia Dogmatica. Si inizia con la Teologia Fondamentale, che é una presentazione dell'evento della Rivelazione e della sua trasmissione; quindi si espone il mistero della salvezza in tre momenti, secondo la prospettiva di Tommaso d'Aquino:
Teologia Morale e Spirituale. Dopo il corso di Morale Fondamentale (primo anno), negli anni successivi viene approfondita la parte Speciale, dedicata alla Grazia, alle Virtù Teologali alla vita spirituale, alle Virtù Morali. L'ultimo semestre é riservato alla Dottrina Sociale della Chiesa. Teologia positiva. Comprende le materie che costituiscono le altre "fonti" della teologia e le applicazioni della teologia alla vita ecclesiale: Patrologia, Archeologia cristiana, Liturgia, Storia della Chiesa, Teologia pastorale, Diritto Canonico. Le materie ausiliarie sono:
Oltre ai corsi, lo Studente é tenuto, nel Secondo e Terzo anno, a frequentare:
|