Modalità di svolgimento dell’esame finale (lectio coram)
1. 40 minuti per l'esposizione del tema, da parte dello studente.
2. 10 minuti di domande sull'esposizione.
3. 20 minuti di domande sul tesario della specializzazione (Lista "A").
Per gli studenti che si iscrivono nella sezione ecumenica nell’anno corrente, a partire dall’a.a. 2012-2013 l’esame di Licenza sarà orale e scritto.
L’esame orale consisterà in un colloquio sulla tesina fra il candidato, il moderatore e il censore.
L’esame scritto è l’esame comprensivo e sarà basato
- su una bibliografia obbligatoria che comprenda le opere fondamentali di ecumenismo e i maggiori documenti della Chiesa in materia, consegnata al momento dell’iscrizione al programma di Licenza, e
- sul contenuto dei corsi e seminari seguiti nel biennio.